Caravaggesche – la galleria fotografica dedicata al grande Michelangelo Merisi

Questa è la galleria primaria delle mie opere da dove è iniziata questa mia nuova avventura. Da queste ho determinato il formato basico (cm.60×80), a “giorno” con un telaio spesso 4 centimetri e ovviamente la caratterizzazione del soggetto che appare con le sue forme e colori da un’ambiente oscuro. Avendo avuto numerose richieste, ho deciso di stampare dei formati minori, più accessibili al costo ma anche, meno invadenti in ambienti limitati con la stessa identica lavorazione dei formati basici. Le misure partono dai cm.13×18 – 21×30 – 23×23 – 30×40 -40×50 – 50×23 – 50×50 – 95×33. I formati elencati sono al vivo delle immagini, a queste si aggiunge la cornice nera opaca che ospiterà l’opera in miniatura.

Caraveggesche – Luci e ombre tipica atmosfera del Caravaggio

Una prerogativa del Maestro Caravaggio è la luce che riesce a dare ai suoi soggetti. La direzione che questa prende per tutte le sue opere tranne una, è da sinistra verso destra, dall’alto o rasente all’altezza dei personaggi. Quando si dice il “caso”; anch’io, non volutamente ma solo per una questione fisica estetica, c’è una sola opera illuminata da destra a sinistra. Non svelerò quale, lascio a voi la capacità di osservazione a trovarla.

Caravaggesche – Dalla drammaticità sfocia la bellezza

Dal profondo oscuro, il Maestro riesce come una magia a far risaltare, se non quasi far uscire dalla tela, i propri soggetti. È questo risultato che mi ha affascinato quando vidi il primo scatto fotografico realizzato con questa tecnica: il soggetto predestinato e intorno piano piano, il nulla. Il questo modo credo di evidenziare la bellezza totale di tutti i prodotti gastronomici che passano tra le mie mani.

cotaniane

Opere Cotaniane – Galleria Cotaine

Visita la galleria

L’ispirazione di questa galleria è da attribuire a Juan Sánchez Cotán, pittore spagnolo vissuto nello stesso periodo di Caravaggio. Una tipologia che caratterizzavano le sue opere, era una nicchia dove prodotti gastronomici accomodati con criterio, componevano il quadro. Queste mie realizzazioni, più delle altre hanno la prerogativa di un effetto ottico di tridimensionalità dei soggetti, tant’è che spesso, assisto i visitatori allungare la mano per toccare dal soggetto che vengono attratti.

Opere XL – Galleria Extra Large

Visita la galleria

Per lungo tempo ho pensato che ingrandire i miei soggetti, il risultato fosse pessimo. Si dice che l’importante è ammettere i propri errori e mai come questa volta devo ammetterlo. Mi era stato proposto di fare una mostra in Cina, in un ambiente vasto dove il passaggio di persone era stato quantificato di 50.000.000 l’anno. Non volevo ingrandire più di tanto un’immagine che nasceva per un determinato formato, ma creare qualche cosa di nuovo. Ed ecco extra large, dove un lato è pressoché il doppio o triplo dell’altro. Una base di cm.180, poi l’altezza viene determinata dal soggetto. Queste opere quando si guardano appagano la visione per la bellezza che la natura ci propone, e in questo caso io non c’entro nulla.

portrait

Galleria Portrait – Galleria Ritratti

Visita la galleria

Sono le più faticose e onerose di tutta quanta la mia produzione. Oltre alla ricerca delle vestigia che comporta in base il soggetto e al momento della quotidianità da ritrarre, lo stesso deve assumere la capacità di non muoversi per alcuni minuti, altrimenti è tutto da rifare.